Il patto di famiglia come strumento per garantire stabilità e sicurezza alle imprese di famiglia
Tutti quanti da piccoli siamo stati costretti a rispondere, almeno una volta, alla classica domanda: “Cosa vuoi fare da grande?”. Per i figli degli imprenditori la risposta potrebbe essere quasi scontata: “Proseguire l’attività dei miei genitori e diventare capo dell’azienda”. In realtà, durante la mia attività di notaio ho potuto constatare che non tutti i figli desiderano subentrare nella gestione dell’impresa di famiglia. Cosa fare in questi casi per salvaguardare il futuro dell’azienda familiare?
Una delle soluzioni offerte dalla legge è il patto di famiglia, un istituto ancora poco conosciuto e di notevole utilità per pianificare il passaggio generazionale senza che la successione in azienda possa diventare causa di sconvolgimenti emotivi ed economici.
Cos’è il patto di famiglia: ambito di applicazione e vantaggi
Il patto di famiglia è un istituto giuridico che consente agli imprenditori di scegliere, attraverso un contratto plurilaterale redatto davanti a un notaio, chi tra gli eredi subentrerà nella gestione dell’azienda.
Il vantaggio più grande offerto dal patto di famiglia è che l’imprenditore può decidere a quale dei discendenti trasferire l’azienda, o le quote di partecipazione al capitale della società di famiglia, senza che gli altri eredi possano poi sollevare contestazioni in sede di eredità.
Il patto di famiglia, più che un contratto, è moralmente un impegno personale e materiale, preso insieme da tutti i membri della famiglia, per garantire la continuità e la corretta gestione dell’azienda a beneficio di tutti.
Possiamo paragonare il patto di famiglia a un vero e proprio “abito su misura”, cucito dal notaio sulle necessità dell’azienda e dei suoi fondatori.
Se ben sviluppato, il patto di famiglia rende più facile superare il passaggio generazionale, perché consente di prevedere in anticipo tutti i problemi che la successione in azienda potrebbe generare e che se non risolti in maniera adeguata e tempestiva potrebbero incidere sul suo funzionamento e decretarne la fine.
La chiave per garantire stabilità e continuità alle aziende familiari, vera ricchezza del nostro Paese, è la pianificazione ed è compito di un notaio attento, esperto nel passaggio generazionale e nella gestione di queste dinamiche guidarVi durante questo processo.